Tutti gli articoli di Raffaele Pastore

Nuova creatività dal mosaico legno

Nuova creatività dal mosaico legno

Dopo alcuni mesi di pausa dalle nostre interviste, torniamo ad incontrare i nostri allievi lontani e vicini. Quest’oggi siamo in compagnia di Flavio, dalla provincia di Rovigo, già appassionato di modellismo navale che nel mosaico in legno ha ritrovato nuova creatività per il suo tempo libero.

Buongiorno Flavio e ben trovato!

Buongiorno a voi  e grazie dello spazio che mi concedete con questa intervista molto gradita.

In uno dei primi contatti con Raffaele dicevi che da 15 anni circa ti dedichi al modellismo navale. Com’è nata la tua passione per il legno e per questo stupendo hobby?

Diciamo che la passione per il modellismo e, in particolare, quello navale è nata più che altro per caso. Ho iniziato col tipo di modellismo più comune in plastica, costruendo qualche aereo, un carro armato e un elicottero. Un giorno, dopo aver iniziato un nuovo modellino e non riuscendo a finirlo (forse non ero più curioso a vederlo terminato!), ho capito che quel tipo di modellismo non faceva più per me quindi ho deciso di provare con una scatola di montaggio di un veliero in legno. All’inizio ero molto scettico di buttarmi in questa “avventura” poi invece tutto è andato per il meglio.

Immagino che la tua esperienza nel modellismo navale ti abbia aiutato molto, visti gli ottimi risultati ottenuti nel tuo primo lavoro di mosaico in legno “Rosone a cinque petali”, vero?

Ti ringrazio per il complimento! Sì, indubbiamente l’esperienza del modellismo navale mi è stata di grande aiuto soprattutto nella lavorazione con i diversi attrezzi che usavo e che ritrovo molto utili anche nel mosaico, oltre ad aver contribuito a sviluppare una discreta manualità.

nuova creatività dal mosaico in legno attrezzi modellismo
Attrezzi per il modellismo
nuova creatività dal mosaico in legno rosone a mosaico
Lavorazione Rosone

rosone mosaico in legno
Rosone a cinque petali


Entusiasta, ti sei lanciato in una nuova e più impegnativa opera di mosaico artistico: “La Danza greca”, ci puoi svelare qualcosa? Perché hai scelto questo soggetto e come sta andando la realizzazione?

Fin dalla posa della prima tessera del “Rosone” l’entusiasmo per questo mio nuovo hobby, che definirlo hobby lo trovo senz’altro riduttivo, è stato enorme per cui non vedevo l’ora di finirlo per realizzare subito qualcosa di nuovo. Visto il buon risultato ottenuto col primo lavoro di desideravo cimentarmi subito con qualcosa di più complicato e artistico e  “La Danza greca” secondo me era l’ideale per mettermi alla prova.
Il primo impatto non è stato facile, infatti, ho iniziato dall’esterno con il riempimento per prendermi il tempo di studiare l’approccio alle figure dei due danzatori, senza restare fermo. Poi, dopo qualche settimana, ho iniziato l’esecuzione delle figure grazie anche ai consigli che mi ha dato Raffaele nei nostri colloqui telefonici. Adesso a circa tre mesi dall’inizio ho quasi completato la figura del suonatore e posso dire che il lavoro procede bene sono soddisfatto.

nuova creatività dal mosaico in legno mosaico danza greca
Danza greca in lavorazione

Bene Flavio, traspare dalle tue parole una profonda passione per il legno e per la manualità. Come valuti la tua esperienza nel mosaico in legno? Pensi di aver trovato il modo giusto per esprimere la tua creatività?

Penso sia un’ottima esperienza quella del mosaico in legno e sono felice di aver scoperto un qualcosa di così entusiasmante e stimolante.
Tra l’altro la scoperta del mosaico in legno è capitata giusto in una fase di profonda crisi col modellismo navale quindi ne avevo veramente bisogno.
Ho ritrovato nuova creatività dal mosaico legno, non c’è che dire!

nuova creatività dal mosaico in legno suonatore flauto
Particolare suonatore

Ci fa molto piacere il tuo entusiasmo!
Come di consueto, nelle nostre interviste chiediamo di dare 3 parole chiave che descrivano la tua esperienza e possano essere d’aiuto a chi si avvicina al mosaico in legno, le tue quali sono, Flavio? 

Le mie tre parole… affascinante, creativo e costruttivo.

Prima di lasciarti, vorremmo sapere se hai progetti futuri con il mosaico in legno…

Sicuramente non mi fermo a “La Danza greca” e già pregusto il prossimo lavoro che presumo si tratterà ancora di un qualcosa di artistico. Non nascondo il desiderio di potermi occupare, in un prossimo futuro, del mosaico in legno a tempo pieno.

Beh, questo ci gratifica molto!
Grazie per la tua disponibilità, Flavio, alla prossima e… buon lavoro!

Autore: Gaetano Pastore

 

Tavolino con scacchiera e tris

Tavolino con scacchiera e tris

Oggi vi presento uno degli ultimi lavori realizzati alla scuola “Mosaici Pastore”: Tavolino con scacchiera e tris!

lavorazione mosaico tavolino
Francesco a lavoro

Qualcuno di voi si starà chiedendo: “Questo visino non mi è nuovo!”
Ebbene, il mosaicista in foto è Francesco, gemello di Flavio (vedi Articolo su Flavio).  Una dote di famiglia sicuramente, ma non solo!
L’impegno è stato lo strumento migliore tanto di Francesco quanto di Flavio che li ha portati a realizzare pregiate opere in mosaico in legno.
Dopo mesi di lavoro, ecco il risultato finale!

tavolino-scacchiera-tris
Tavolino scacchiera-tris

 

Tavolino-con-scacchiera-e-tris
Piano del tavolino a mosaico

Come sempre la struttura, in legno di ciliegio,  è stata realizzata interamente dal Maestro Raffaele e Francesco ha lavorato al piano in mosaico… Cosa ne dite? Vi piace?

 

Approfondimento sul ciliegio

Fasi di lavoro:

Tavolino-con-scacchiera-e-tris
Lavorazione tavolino scacchiera-tris
Tavolino-con-scacchiera-e-tris
L’immaginazione dei ragazzi!

 

Tavolino-con-scacchiera-e-tris
Francesco e gioco del “Tris”

Se ho stuzzicato la tua curiosità e vuoi realizzare qualcosa con le tue mani, non aspettare e contatta il maestro Raffaele per avere maggiori info: contatti

Note tecniche:
Misure del tavolino: larghezza 116cm – profondità 65cm – altezza 51cm

Legni usati per il piano a mosaico: acero, ciliegio e wenghé.

Totale tessere:
– scacchiera e tris: 3200 ca. da (6×6)mm;
– fondo del piano: 6200 ca. da (10×10)mm.

Appena finito il tavolino, Francesco ha già altro in mente da realizzare…siete curiosi? Non cambiate blog! 🙂

Corso di mosaico in legno a Roma

Corso di mosaico in legno a Roma

orologio mosaico tao


La scuola “Mosaici Pastore”
da più di 25 anni è impegnata nella diffusione dell’arte del mosaico in legno, nuova forma espressiva nata dalla fusione dell’antica arte del mosaico con uno dei materiali naturali più pregiati: il legno.
Il Mosaico in legno è quindi un’arte “neonata” se comparata alla storia millenaria del mosaico tradizionale e sta suscitando un interesse sempre più vivo tra artisti, appassionati del “fai da te” e neofiti anche per la sua spiccata versatilità: da soggetti geometrici si può arrivare a realizzare quadri e arazzi di mosaico in legno artistico (vedi Galleria).

Dall’esperienza della Scuola Pastore e della prestigiosa Associazione culturale “Lignarius” si sta attivando un nuovo corso di mosaico in legno a Roma rivolto a ragazzi e adulti, dagli 8 ai 99 anni!

Data l’estrema versatilità del corso, possono lavorare insieme allievi di diversi livelli ed età: ognuno concorderà insieme al maestro Raffaele (docente di mosaico in legno) l’oggetto da realizzare.

INIZIO CORSO: gennaio

Modulo base:
realizzazione di una cornice porta foto o con specchio, di un vassoio o di una scacchiera in mosaico geometrico.
Durata: 8 ore (4 lezioni di 2 ore)
Quota: 120 euro

Modulo avanzato:
scelta del disegno da eseguire e dei legni, sagomatura delle tessere, realizzazione di mosaico artistico.
Durata: 16 ore (8 lezioni di 2 ore)
Quota: 240 euro

 

lucidatura vassoio a mosaico

Lucidatura con cera d’api

 

Corso mosaico weekend
Specchio a mosaico

Orologio mosaico rosa dei venti
Orologio “Rosa dei venti”

 

cornice portafoto a mosaico
Cornice portafoto a mosaico

 

Per info e iscrizioni:
Sito “Lignarius”

via Mecenate n°35 – ROMA
(vicino il Teatro Brancaccio)
Come raggiungerci

mosaicipastore@gmail.com

Gaetano 329.2163221

Tavolino mosaico a cassettoni

Tavolino mosaico a cassettoni

Chi di noi non ha mai pensato: “Mi piacerebbe, ma questo proprio non lo posso fare!” oppure “La mia manualità è pari a zero!”

Beh, il tavolino mosaico a cassettoni che vi sto per mostrare l’ha realizzato un ragazzino di soli 9 anni, durante il corso di mosaico al laboratorio Pastore…che ne dite?

Tavolino-mosaico-a-cassettoni
Piano mosaico a cassettoni.

 

Tavolino-mosaico-a-cassettoni
Tavolino con piano a mosaico a cassettoni.

Ovviamente la struttura, in legno di ciliegio,  è stata realizzata interamente dal Maestro Raffaele, ma il piano a mosaico è merito di Flavio!

Misure del tavolino: larghezza 55cm – profondità 40cm – altezza 55cm

Legni usati per il piano a mosaico: acero, pero e wenghé.

Totale tessere: 1836.

Il termine “a cassettoni” è in genere riferito a un elemento architettonico presente già in età antica chiamato anche “lucanare”.
Per saperne di più:clicca qui.

Fasi di lavoro:

Tavolino-mosaico-a-cassettoni
Piano a mosaico in lavorazione…
Tavolino-mosaico-a-cassettoni
Flavio a lavoro!

Secondo me e Flavio:
“Un viaggio di 1000 miglia inizia con un solo passo.” Lao Tze

Provate anche voi! 😉

 

Articoli regalo in mosaico Etsy

Articoli regalo in mosaico Etsy

Nuovi articoli regalo in mosaico sul portale di e-commerce Etsy!

Tessere mosaico
Copertina del negozio…

Stiamo aggiornando il nostro negozio virtuale su Etsy, nuove produzioni del laboratorio e oltre a mosaici finiti troverete anche dei kit da poter regalare o regalarVi in vista del Natale e anniversari!

Fateci sapere se vi piace il nostro negozio e cosa invece cambiereste o vorreste vedere in vendita…

Ecco il link!

Negozio virtuale Mosaici Pastore

Kit regalo mosaico in legno

Kit regalo mosaico in legno: scacchiera

Il Natale si avvicina e le idee regalo scarseggiano?

Hai un amico appassionato degli oggetti fatti a mano in legno o del fai da te? Probabilmente il kit di mosaico in legno scacchiera fa proprio al caso tuo!

kit regalo scacchiera
Contenuto del kit

Spediamo in tutto il mondo kit pensati e preparati anche per principianti, per chi vuole sperimentare nuove abilità arredando la propria casa con oggetti creati con le proprie mani e per chi non si accontenta del solito regalo preconfezionato!

Questo kit ha tutto il necessario per realizzare una scacchiera in legni pregiati: acero, mogano e wenghé. Il maestro Raffaele fornirà la sua personale assistenza fino alla piena realizzazione dell’oggetto, tramite i seguenti canali: skype, cellulare e mail.

Non aver paura quindi di regalare qualcosa che resterà inutilizzato, perché non stai regalando solo un “oggetto” ma anche un mini corso on-line, tutto compreso nel costo del kit!

Questo potrà essere il risultato finale…cosa ne dici?

scacchiera mosaico legno
Scacchiera in mosaico in legno

Sono disponibili anche le pedine per la dama e gli scacchi sempre in legno…

scacchiera dama pedine

Scacchiera con pedine per la dama.

 scacchiera mosaico pedine

Scacchiera con pedine per gli scacchi.

Se il tuo desiderio è regalare una scacchiera realizzata dal laboratorio “Mosaici Pastore”, potrai richiederne una anche con dedica pirografata sul retro!

Dimensioni:
– misure esterne scacchiera (32×32)cm;
– N°900 tessere da (1×1)cm.

Prezzi:
– kit scacchiera 45€ + 9€ spese di spedizione;
– pedine in legno per dama 7€ + spese di spedizione se richieste separatamente dalla scacchiera;
– pedine in legno per scacchi 35€ + spese di spedizione se richieste separatamente dalla scacchiera;
– scacchiera realizzata dal Maestro Raffaele 65€ + 9€ spese di spedizione.

Per info e ordini:
mosaicipastore@gmail.com
340.3514710
329.2163221
oppure clicca qui!

Maker Faire 2014: mosaico e innovazione

Maker Faire 2014, la mostra dell’innovazione svoltasi all’Aditorium Parco della Musica di Roma si è appena conclusa e vogliamo ringraziare la Fondazione Mondo Digitale, i ragazzi dell’Istituto ITIS Pacinotti di Fondi e quanti si sono fermati al nostro stand: una tre giorni di confronto, sperimentazione e soddisfazioni!

 

maker faire
Ragazzi del progetto per Maker Faire
CNA Roma FMD
L’artigiano Raffaele Pastore, il pres. CNA Roma, dirigente CNA e il Dir. Scientifico della Fondazione Alfonso Molina

Abbiamo avuto la possibilità di parlare e avere contatti con maker e semplici visitatori provenienti da tutto il mondo: Italia, India, Stati Uniti, Gran Bretagna, Olanda, Chile e molti altri! Curiosità vive ha suscitato l’integrazione tra la tecnica del mosaico in legno e un macchinario di ultimissima generazione come la Laser cutter, ma anche il mosaico in legno in sé come tecnica innovativa del tradizionale e antico mosaico in pietra.

mosaico corsi
Stand mosaico in legno

“Maker Faire” in numeri

Ricaricati da questa esperienza, stiamo già pensando a possibili sviluppi  e integrazioni tra il mosaico in legno e le nuove tecnologie…e vista l’internazionalità dell’evento vi lasciamo con il famoso slogan: “Stay tuned!”

Michela: dall’Australia con amore…per il mosaico!

Michela: dall’Australia con amore…per il mosaico!

Oggi vi presento un’intervista speciale!

Perchè?? Ho intervistato la corsista in “differita”, i nostri orari non coincidono, in questo momento, nemmeno il nostro clima: da lei inizia a far freddino mentre da noi…caldo!
L’abbiamo vista crescere e vi possiamo garantire che è una persona solare, semplice, matura ed è sempre un piacere chiacchierare con lei. Ha 18 anni, ama andare a cavallo ed è una veterena del laboratorio. Vi presento: Michela!

Da poco meno di un mese, si è trasferita con la sua famiglia in Australia, portando con sè un pezzetto del laboratorio! La sua assenza si fa sentire, ma fortunatamente basta comunicare con un’email per avere la sensazione che sia ancora in Italia!

Michela ha mantenuto la sua promessa e nonostante sia impegnata ad esplorare il nuovo paese, si è ritagliata un pò di tempo da dedicarci e rispondere ad alcune curiosità per voi!

Allora Michela, a quale età hai iniziato a studiare la tecnica del mosaico in legno e cosa ti ha spinta ad iniziare?

Ciao Lidia, ho conosciuto la tecnica del mosaico in legno 7 anni fa, in prima media, partecipando al laboratorio “Manualità nelle scuole” tenuto da Raffaele. Prima di iscrivermi al corso avevo visto un lavoro in mosaico in legno portato da Raffaele a scuola e mi ha subito colpito il modo in cui incrociando le venature del legno si potesse dare vita ad un lavoro così bello. È per questo che ho voluto provare anche io e ne sono rimasta così affascinata tanto da sentirlo parte di me.

Ballerine

Colgo una grande passione dalle tue parole. Mi sembra di riscontrare un’evoluzione nel corso degli anni. Raccontaci le fasi del tuo percorso, dagli inizi fino ad oggi.

Ho mosso i primi passi nell’apprendimento della tecnica realizzando in un primo momento 4 vassoi grandi, 3 vassoi piccoli, 3 cornici, 2 orologi e poi ho iniziato con i lavori di tipo artistico. Il primo lavoro artistico era un quadro raffigurante sole e una luna, la seconda opera riproduceva tre ballerine stilizzate, ed il mio ultimo lavoro è stato la base di un tavolino che rappresenta il legame tra madre e figlio attraverso un disegno aborigeno.

 

tavolino maternità

Tavolino maternità3


Fare il mosaico per te è semplice? Cosa provi mentre lo esegui?

Il mosaico non è difficile, però come in ogni attività a volte ti capita di avere delle difficoltà che si possono superare con l’impegno. Il mosaico è un lavoro dove sin dal disegno fino all’ultima lucidatura è importante assere attenti e concentrati, anche perché inevitabilmente lasci un pezzo di te nel lavoro, personalizzandolo. L’emozione più bella la provi quando vedi il lavoro finito e ti rendi conto che “tu” sei riuscito a completarlo e resterà sempre una parte di te.

Mi sembra di capire che il mosaico artistico sul quale hai lavorato sia un tema di tuo interesse, quindi la scelta del disegno è libera o Raffaele vi guida?

Sì, ogni volta che iniziamo un lavoro artistico Raffaele ci dà la possibilità di decidere il disegno che vogliamo, dandoci modo di scegliere un soggetto che rappresenta un significato che al momento è significativo per noi, ed è proprio l’importanza del disegno che durante il periodo di lavoro ci dà l’energia per impegnarci a fondo e far si che ci siano meno errori possibili. Dopo che abbiamo ideato il soggetto, insieme a Raffaele e ad Amalia scegliamo i legni da usare per il lavoro.

 Michela

Michela qual è il tuo sogno nel cassetto?

Specialmente adesso che mi sono trasferita in Australia, il mio sogno è quello di trovare un modo per continuare a praticare il mosaico in legno e cercare di continuare a realizzare  quest’arte, perché mi dispiacerebbe lasciarla.

Ringrazio nuovamente Michela per la sua disponibilità e per le preziose risposte. E’ sempre piacevole confrontarmi con lei e spero che lo sia stato anche per voi. Dalle sue parole traspare la sua esperienza, il suo amore per l’arte del mosaico in legno e la sua grinta. Del resto, anno dopo anno, Michela si è rivelata un’allieva perfetta che si è sempre impegnata con passione ed entusiasmo nell’apprendimento della tecnica musiva.

Termino l’intervista rispondendo a Michela che nella vita “mai dire mai”, forse riusciremo a trovare un modo per farti recapitare delle tessere per creare altri mosaici in legno e realizzare il tuo sogno!!!
Let’s keep in touch!

II edizione della Maker Faire Rome – The European Edition

                      Dal 3 al 5 ottobre, in occasione della II edizione della “Maker Faire Rome“, la fondazione Mondo Digitale, partner dei Mosaici Pastore, propone dei FabLAb, in un’area di 500mq all’interno dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Sarà una piccola “città dei FabLab”, con la rappresentanza di laboratori italiani ed europei e anche un laboratorio attrezzato. Si 
utilizzeranno macchinari laser, digitali di ultimissima generazione unitamente alle tecniche tradizionali di artigianato e non solo.

Vi terremo aggiornati!

        

Mosaici Pastore & The Italian Makers in azione!

Grazie anche al progetto “The Italian Makers”, il 22 maggio scorso è stata firmata a Fondi la convenzione per il tirocinio formativo e di orientamento, siglata dal dirigente scolastico del IIS “Pacinotti” di Fondi, prof. Mario Fiorillo e da Raffaele Pastore.

Un ponte tra scuola e artigianato…se sei interessato, clicca qui:

A scuola di mosaico

Corsi di mosaico in legno by Mosaici Pastore