Oggi vi presento uno degli ultimi lavori realizzati alla scuola “Mosaici Pastore”: Tavolino con scacchiera e tris!
Francesco a lavoro
Qualcuno di voi si starà chiedendo: “Questo visino non mi è nuovo!”
Ebbene, il mosaicista in foto è Francesco, gemello di Flavio (vedi Articolo su Flavio). Una dote di famiglia sicuramente, ma non solo!
L’impegno è stato lo strumento migliore tanto di Francesco quanto di Flavio che li ha portati a realizzare pregiate opere in mosaico in legno.
Dopo mesi di lavoro, ecco il risultato finale!
Tavolino scacchiera-tris
Piano del tavolino a mosaico
Come sempre la struttura, in legno di ciliegio, è stata realizzata interamente dal Maestro Raffaele e Francesco ha lavorato al piano in mosaico… Cosa ne dite? Vi piace?
Lavorazione tavolino scacchiera-trisL’immaginazione dei ragazzi!
Francesco e gioco del “Tris”
Se ho stuzzicato la tua curiosità e vuoi realizzare qualcosa con le tue mani, non aspettare e contatta il maestro Raffaele per avere maggiori info: contatti
La scuola “Mosaici Pastore” da più di 25 anni è impegnata nella diffusione dell’arte del mosaico in legno, nuova forma espressiva nata dalla fusione dell’antica arte del mosaico con uno dei materiali naturali più pregiati: il legno.
Il Mosaico in legno è quindi un’arte “neonata” se comparata alla storia millenaria del mosaico tradizionale e sta suscitando un interesse sempre più vivo tra artisti, appassionati del “fai da te” e neofiti anche per la sua spiccata versatilità: da soggetti geometrici si può arrivare a realizzare quadri e arazzi di mosaico in legno artistico (vedi Galleria).
Dall’esperienza della Scuola Pastore e della prestigiosa Associazione culturale “Lignarius” si sta attivando un nuovo corso di mosaico in legno a Roma rivolto a ragazzi e adulti, dagli 8 ai 99 anni!
Data l’estrema versatilità del corso, possono lavorare insieme allievi di diversi livelli ed età: ognuno concorderà insieme al maestro Raffaele (docente di mosaico in legno) l’oggetto da realizzare.
INIZIO CORSO: gennaio
Modulo base: realizzazione di una cornice porta foto o con specchio, di un vassoio o di una scacchiera in mosaico geometrico.
Durata: 8 ore (4 lezioni di 2 ore)
Quota: 120 euro
Modulo avanzato: scelta del disegno da eseguire e dei legni, sagomatura delle tessere, realizzazione di mosaico artistico.
Durata: 16 ore (8 lezioni di 2 ore)
Quota: 240 euro
Nuovi articoli regalo in mosaico sul portale di e-commerce Etsy!
Copertina del negozio…
Stiamo aggiornando il nostro negozio virtuale su Etsy, nuove produzioni del laboratorio e oltre a mosaici finiti troverete anche dei kit da poter regalare o regalarVi in vista del Natale e anniversari!
Fateci sapere se vi piace il nostro negozio e cosa invece cambiereste o vorreste vedere in vendita…
Il Natale si avvicina e le ideeregalo scarseggiano?
Hai un amico appassionato degli oggetti fatti a mano in legno o del fai da te? Probabilmente il kit di mosaico in legno scacchiera fa proprio al caso tuo!
Contenuto del kit
Spediamo in tutto il mondo kit pensati e preparati anche per principianti, per chi vuole sperimentare nuove abilità arredando la propria casa con oggetti creati con le proprie mani e per chi non si accontenta del solito regalo preconfezionato!
Questo kit ha tutto il necessario per realizzare una scacchiera in legni pregiati: acero, mogano e wenghé. Il maestro Raffaele fornirà la sua personale assistenza fino alla piena realizzazione dell’oggetto, tramite i seguenti canali: skype, cellulare e mail.
Non aver paura quindi di regalare qualcosa che resterà inutilizzato, perché non stai regalando solo un “oggetto” ma anche un mini corso on-line, tutto compreso nel costo del kit!
Questo potrà essere il risultato finale…cosa ne dici?
Scacchiera in mosaico in legno
Sono disponibili anche le pedine per la dama e gli scacchi sempre in legno…
Scacchiera con pedine per la dama.
Scacchiera con pedine per gli scacchi.
Se il tuo desiderio è regalare una scacchiera realizzata dal laboratorio “Mosaici Pastore”, potrai richiederne una anche con dedica pirografata sul retro!
Prezzi:
– kit scacchiera 45€ + 9€ spese di spedizione;
– pedine in legno per dama 7€ + spese di spedizione se richieste separatamente dalla scacchiera;
– pedine in legno per scacchi 35€ + spese di spedizione se richieste separatamente dalla scacchiera;
– scacchiera realizzata dal Maestro Raffaele 65€ + 9€ spese di spedizione.
Per info e ordini:
mosaicipastore@gmail.com
340.3514710
329.2163221
oppure clicca qui!
Maker Faire 2014, la mostra dell’innovazione svoltasi all’Aditorium Parco della Musica di Roma si è appena conclusa e vogliamo ringraziare la Fondazione Mondo Digitale, i ragazzi dell’Istituto ITIS Pacinotti di Fondi e quanti si sono fermati al nostro stand: una tre giorni di confronto, sperimentazione e soddisfazioni!
Ragazzi del progetto per Maker FaireL’artigiano Raffaele Pastore, il pres. CNA Roma, dirigente CNA e il Dir. Scientifico della Fondazione Alfonso Molina
Abbiamo avuto la possibilità di parlare e avere contatti con maker e semplici visitatori provenienti da tutto il mondo: Italia, India, Stati Uniti, Gran Bretagna, Olanda, Chile e molti altri! Curiosità vive ha suscitato l’integrazione tra la tecnica del mosaico in legno e un macchinario di ultimissima generazione come la Laser cutter, ma anche il mosaico in legno in sé come tecnica innovativa del tradizionale e antico mosaico in pietra.
Ricaricati da questa esperienza, stiamo già pensando a possibili sviluppi e integrazioni tra il mosaico in legno e le nuove tecnologie…e vista l’internazionalità dell’evento vi lasciamo con il famoso slogan: “Stay tuned!”
Dal 3 al 5 ottobre, in occasione della II edizione della “Maker Faire Rome“, la fondazione Mondo Digitale, partner dei Mosaici Pastore, propone dei FabLAb, in un’area di 500mq all’interno dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Sarà una piccola “città dei FabLab”, con la rappresentanza di laboratori italiani ed europei e anche un laboratorio attrezzato. Si utilizzeranno macchinari laser, digitali di ultimissima generazione unitamente alle tecniche tradizionali di artigianato e non solo.
Grazie anche al progetto “The Italian Makers”, il 22 maggio scorso è stata firmata a Fondi la convenzione per il tirocinio formativo e di orientamento, siglata dal dirigente scolastico del IIS “Pacinotti” di Fondi, prof. Mario Fiorillo e da Raffaele Pastore.
Un ponte tra scuola e artigianato…se sei interessato, clicca qui:
A pieno ritmo la Fiera “Yacht Med Festival”!
La splendida cornice naturale del molo di Gaeta, i numerosi ed interessanti eventi, unitamente alla varietà degli stand, stanno facendo registrare ottime presenze all’annuale Fiera dell’economia del Mare.
I “Mosaici Pastore”, veterani di questo evento, sono presenti nel percorso di Artigianato Artistico con il gruppo di artigiani “IN ARTIS” (stand 123). In esposizione i lavori del laboratorio, degli allievi e durante tutta la manifestazione si sta registrando una grande curiosità verso le dimostrazioni dal vivo. Come lo scorso anno, vista la consistente richiesta c’è anche la possibilità di cimentarsi gratuitamente nel mosaico in legno e di acquistare i kit fai da te.
Dimostrazioni dal vivo – piccoli allievi
Non solo nautica, quindi, ma anche artigianato artistico di qualità della provincia di Latina. Impossibile non soffermarsi ad ammirare quanta manualità e passione ci sono dietro un’opera: antichi mestieri, antiche e nuove materie prime unite per creare nuovi oggetti e complementi di arredo.
Nel percorso in fiera possiamo ammirare anche le eccellenze della provincia di Latina, aderenti al progetto “Le Vie dell’Artigianato Artistico” promosso dalla CNA, di cui fa parte anche Raffaele Pastore. Artigiani della ceramica, del rame, delle scenografie in polistirolo, della sartoria di alta moda e del legno stanno dando in questi giorni di fiera, con laboratori temporanei, dimostrazioni dal vivo.
Dopo più di 20 anni che realizzo mosaici, ho deciso di proiettarmi al di fuori dei confini nazionali, aprendo così un negozio virtuale su Etsy leader mondiale dell’e-commerce diffuso soprattutto all’estero.
Sono curioso di affacciarmi sul mondo dell’ e-commerce perché mi farà conoscere persone, altri artigiani e mi permetterà di avere una vetrina virtuale sul mondo. Sono sicuro che sarà un’opportunità per crescere umanamente e professionalmente.
Il “Viaggio tra i legni” un percorso di (ri)scoperta della materia prima che mi accompagna sin dai primi anni della mia adolescenza e con cui “lavoro” per realizzare anche i miei mosaici. Lo “start” per aprire questa serie di articoli sui vari tipi di legni, l’ho ricevuto direttamente da voi che mi (ci) seguite in questo blog. Molti di voi mi hanno chiesto di conoscere qualcosa in più sulla provenienza, le caratteristiche tecniche e gli usi dei legni più utilizzati nel mosaico in legno e nella falegnameria artigianale.
Non volendomi sostituire a preziose ed estese fonti web e/o cartacee, riporterò alcuni dati tecnici, e maggior nozioni dettate dall’esperienza nella lavorazione di questo splendido materiale!
Spero di assolvere almeno in parte alle vostre richieste e mi raccomando…le vostre curiosità saranno preziosissime!
Bene, come non partire da uno dei legni più utilizzati nel mosaico…l’Acero!
Appartenente alla famiglia delle Aceraceae, si presenta in natura come un albero ad alto fusto o a cespuglio e cresce nelle zone temperate di tutta l’Europa, in America, nell’India e nell’Estremo Oriente.
Acero campestre – utilizzato nella lavorazione del legno e nel mosaico
Acero canadese – utilizzato per estrarre lo sciroppo d’aceroAcero giapponese – adatto per formare bonsai
Spesso l’acero si ritrova con diversi nomi commerciali, questi i più usati: Acero – Italia Ahorn – Germania Maple – Gran Bretagna Erable – Francia
Nella lavorazione si nota il colore bianco o bianco giallastro del legno che per effetto della luce e dell’aria con gli anni tende ad ingiallirsi sensibilmente.
L’acero è un legno medio duro a tessitura piuttosto fine tanto da avere dei pori quasi invisibili, seppur ovviamente presenti, frutto dei micro canali conduttori della linfa. Il taglio è abbastanza agevole con sega circolare con placchette al widia, come pure la finitura a cera d’api nei lavori di mosaico. Un legno indicato per cornici, intagli (infatti è spesso utilizzato anche nella costruzione di strumenti musicali), per lavori al tornio ed è facilmente tranciabile e sfogliabile.
Nelle tessere del mosaico in legno, e non solo, si notano le specchiature radiali risaltare come sottili strisce o vene lucenti dette anche marezzature…tanto che spesso risulta non immediato riconoscere il verso della venatura soprattutto nel tratto detto “primo tronco”. Il verso delle venature è importantissimo soprattutto per la composizione dei mosaici geometrici, perché grazie alle qualità dell’acero, si riescono ad ottenere degli effetti simili al madreperla.
Spero di aver sciolto qualche dubbio e soprattutto stuzzicato la vostra curiosità…prossimamente parleremo del mogano!