Mosaico in rosa

Nel momento oramai famoso della “merenda” al corso in laboratorio, cogliamo l’occasione per conoscere Sonia, casalinga di Fondi ed allieva da 2 anni di Raffaele e Amalia.
Anche lei, come gran parte degli allievi del laboratorio ha completato il percorso geometrico per dedicarsi a realizzazioni artistiche.

Tra un bicchiere di té e un muffin, Sonia ci racconta dei suoi primi lavori di mosaico artistico, un piano per tavolino e un quadro ritraente due ballerini…

piano tavolino
Piano per tavolino

 

Ben trovata Sonia! Viene spontaneo chiederti subito come mai una casalinga già molto impegnata con la cura della famiglia e della casa si sia messa in “gioco” con il mosaico in legno?

é iniziato tutto quando mio figlio mi ha regalato un vassoio in mosaico fatto da lui andando al corso di Raffaele ed Amalia. Mi è piaciuto tantissimo e ho voluto provare anche io, da qui è nata questa passione.

Quali sensazioni hai provato quando ti sei avvicinata al primo lavoro?

é stato emozionante riuscire a realizzare il mio primo lavoro artistico (il piano per tavolino) e da lì ne ho realizzati altri ancora più impegnativi.
Mi è piaciuta l’idea di arredare la mia casa con un oggetto realizzato con le mie mani e soprattutto come lo desideravo!

quadro ballerini
Ballerini

Bene, pensando al tuo percorso nel mosaico in legno, quali i lavori a cui hai dedicato più attenzioni? Che hanno richiesto un impegno “tecnico” maggiore?

Ho dedicato più attenzione ad un quadro ritraente Alessandro Magno che assalito da un leone viene soccorso da Cratero (generale macedone). Lavoro impegnativo per il taglio delle tessere, per la resa dei soggetti in movimento e la criniera del leone, sicuramente una grande soddisfazione.

Alessandro Magno
Particolare – Alessandro Magno

 

Alessandro Magno caccia leone
Alessandro Magno assalito da un leone

Al corso ha preso parte anche tua figlia Martina, come è avvenuto il “contagio” tra voi due? 

Mia figlia vedendo le mie opere ha voluto cimentarsi in quest’arte realizzando delle opere (orologio da parete “Tao”, cornici portafoto) che poi ha regalato. Posso dire che ognuno di noi ha trovato il modo per esprimere sé stesso, e non da ultimo un’ottima idea per regalare qualcosa di originale e fatto con le proprie mani.

Orologio parete Tao
Orologio da parete “Tao”

Cosa ti senti di dire alle casalinghe o altre donne impegnate che ci leggeranno?

Fare mosaico è un modo per tirare fuori una parte artistica che c’è dentro di noi. Essere dei piccoli artisti per noi stessi, essere orgogliosi per aver realizzato delle opere che non avremmo mai pensato di riuscire a fare. Per me è una grande soddisfazione e sono molto orgogliosa di quello che sono riuscita a realizzare.

Grazie, Sonia! Vedo che gli altri sono nuovamente a lavoro ed io non voglio sottrarti ancora alla tua passione…alla prossima!

Vado, vado il mio quadro mi chiama!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *