Archivi tag: corsi

Michela: dall’Australia con amore…per il mosaico!

Michela: dall’Australia con amore…per il mosaico!

Oggi vi presento un’intervista speciale!

Perchè?? Ho intervistato la corsista in “differita”, i nostri orari non coincidono, in questo momento, nemmeno il nostro clima: da lei inizia a far freddino mentre da noi…caldo!
L’abbiamo vista crescere e vi possiamo garantire che è una persona solare, semplice, matura ed è sempre un piacere chiacchierare con lei. Ha 18 anni, ama andare a cavallo ed è una veterena del laboratorio. Vi presento: Michela!

Da poco meno di un mese, si è trasferita con la sua famiglia in Australia, portando con sè un pezzetto del laboratorio! La sua assenza si fa sentire, ma fortunatamente basta comunicare con un’email per avere la sensazione che sia ancora in Italia!

Michela ha mantenuto la sua promessa e nonostante sia impegnata ad esplorare il nuovo paese, si è ritagliata un pò di tempo da dedicarci e rispondere ad alcune curiosità per voi!

Allora Michela, a quale età hai iniziato a studiare la tecnica del mosaico in legno e cosa ti ha spinta ad iniziare?

Ciao Lidia, ho conosciuto la tecnica del mosaico in legno 7 anni fa, in prima media, partecipando al laboratorio “Manualità nelle scuole” tenuto da Raffaele. Prima di iscrivermi al corso avevo visto un lavoro in mosaico in legno portato da Raffaele a scuola e mi ha subito colpito il modo in cui incrociando le venature del legno si potesse dare vita ad un lavoro così bello. È per questo che ho voluto provare anche io e ne sono rimasta così affascinata tanto da sentirlo parte di me.

Ballerine

Colgo una grande passione dalle tue parole. Mi sembra di riscontrare un’evoluzione nel corso degli anni. Raccontaci le fasi del tuo percorso, dagli inizi fino ad oggi.

Ho mosso i primi passi nell’apprendimento della tecnica realizzando in un primo momento 4 vassoi grandi, 3 vassoi piccoli, 3 cornici, 2 orologi e poi ho iniziato con i lavori di tipo artistico. Il primo lavoro artistico era un quadro raffigurante sole e una luna, la seconda opera riproduceva tre ballerine stilizzate, ed il mio ultimo lavoro è stato la base di un tavolino che rappresenta il legame tra madre e figlio attraverso un disegno aborigeno.

 

tavolino maternità

Tavolino maternità3


Fare il mosaico per te è semplice? Cosa provi mentre lo esegui?

Il mosaico non è difficile, però come in ogni attività a volte ti capita di avere delle difficoltà che si possono superare con l’impegno. Il mosaico è un lavoro dove sin dal disegno fino all’ultima lucidatura è importante assere attenti e concentrati, anche perché inevitabilmente lasci un pezzo di te nel lavoro, personalizzandolo. L’emozione più bella la provi quando vedi il lavoro finito e ti rendi conto che “tu” sei riuscito a completarlo e resterà sempre una parte di te.

Mi sembra di capire che il mosaico artistico sul quale hai lavorato sia un tema di tuo interesse, quindi la scelta del disegno è libera o Raffaele vi guida?

Sì, ogni volta che iniziamo un lavoro artistico Raffaele ci dà la possibilità di decidere il disegno che vogliamo, dandoci modo di scegliere un soggetto che rappresenta un significato che al momento è significativo per noi, ed è proprio l’importanza del disegno che durante il periodo di lavoro ci dà l’energia per impegnarci a fondo e far si che ci siano meno errori possibili. Dopo che abbiamo ideato il soggetto, insieme a Raffaele e ad Amalia scegliamo i legni da usare per il lavoro.

 Michela

Michela qual è il tuo sogno nel cassetto?

Specialmente adesso che mi sono trasferita in Australia, il mio sogno è quello di trovare un modo per continuare a praticare il mosaico in legno e cercare di continuare a realizzare  quest’arte, perché mi dispiacerebbe lasciarla.

Ringrazio nuovamente Michela per la sua disponibilità e per le preziose risposte. E’ sempre piacevole confrontarmi con lei e spero che lo sia stato anche per voi. Dalle sue parole traspare la sua esperienza, il suo amore per l’arte del mosaico in legno e la sua grinta. Del resto, anno dopo anno, Michela si è rivelata un’allieva perfetta che si è sempre impegnata con passione ed entusiasmo nell’apprendimento della tecnica musiva.

Termino l’intervista rispondendo a Michela che nella vita “mai dire mai”, forse riusciremo a trovare un modo per farti recapitare delle tessere per creare altri mosaici in legno e realizzare il tuo sogno!!!
Let’s keep in touch!