Archivi tag: legno

Nuova creatività dal mosaico legno

Nuova creatività dal mosaico legno

Dopo alcuni mesi di pausa dalle nostre interviste, torniamo ad incontrare i nostri allievi lontani e vicini. Quest’oggi siamo in compagnia di Flavio, dalla provincia di Rovigo, già appassionato di modellismo navale che nel mosaico in legno ha ritrovato nuova creatività per il suo tempo libero.

Buongiorno Flavio e ben trovato!

Buongiorno a voi  e grazie dello spazio che mi concedete con questa intervista molto gradita.

In uno dei primi contatti con Raffaele dicevi che da 15 anni circa ti dedichi al modellismo navale. Com’è nata la tua passione per il legno e per questo stupendo hobby?

Diciamo che la passione per il modellismo e, in particolare, quello navale è nata più che altro per caso. Ho iniziato col tipo di modellismo più comune in plastica, costruendo qualche aereo, un carro armato e un elicottero. Un giorno, dopo aver iniziato un nuovo modellino e non riuscendo a finirlo (forse non ero più curioso a vederlo terminato!), ho capito che quel tipo di modellismo non faceva più per me quindi ho deciso di provare con una scatola di montaggio di un veliero in legno. All’inizio ero molto scettico di buttarmi in questa “avventura” poi invece tutto è andato per il meglio.

Immagino che la tua esperienza nel modellismo navale ti abbia aiutato molto, visti gli ottimi risultati ottenuti nel tuo primo lavoro di mosaico in legno “Rosone a cinque petali”, vero?

Ti ringrazio per il complimento! Sì, indubbiamente l’esperienza del modellismo navale mi è stata di grande aiuto soprattutto nella lavorazione con i diversi attrezzi che usavo e che ritrovo molto utili anche nel mosaico, oltre ad aver contribuito a sviluppare una discreta manualità.

nuova creatività dal mosaico in legno attrezzi modellismo
Attrezzi per il modellismo
nuova creatività dal mosaico in legno rosone a mosaico
Lavorazione Rosone

rosone mosaico in legno
Rosone a cinque petali


Entusiasta, ti sei lanciato in una nuova e più impegnativa opera di mosaico artistico: “La Danza greca”, ci puoi svelare qualcosa? Perché hai scelto questo soggetto e come sta andando la realizzazione?

Fin dalla posa della prima tessera del “Rosone” l’entusiasmo per questo mio nuovo hobby, che definirlo hobby lo trovo senz’altro riduttivo, è stato enorme per cui non vedevo l’ora di finirlo per realizzare subito qualcosa di nuovo. Visto il buon risultato ottenuto col primo lavoro di desideravo cimentarmi subito con qualcosa di più complicato e artistico e  “La Danza greca” secondo me era l’ideale per mettermi alla prova.
Il primo impatto non è stato facile, infatti, ho iniziato dall’esterno con il riempimento per prendermi il tempo di studiare l’approccio alle figure dei due danzatori, senza restare fermo. Poi, dopo qualche settimana, ho iniziato l’esecuzione delle figure grazie anche ai consigli che mi ha dato Raffaele nei nostri colloqui telefonici. Adesso a circa tre mesi dall’inizio ho quasi completato la figura del suonatore e posso dire che il lavoro procede bene sono soddisfatto.

nuova creatività dal mosaico in legno mosaico danza greca
Danza greca in lavorazione

Bene Flavio, traspare dalle tue parole una profonda passione per il legno e per la manualità. Come valuti la tua esperienza nel mosaico in legno? Pensi di aver trovato il modo giusto per esprimere la tua creatività?

Penso sia un’ottima esperienza quella del mosaico in legno e sono felice di aver scoperto un qualcosa di così entusiasmante e stimolante.
Tra l’altro la scoperta del mosaico in legno è capitata giusto in una fase di profonda crisi col modellismo navale quindi ne avevo veramente bisogno.
Ho ritrovato nuova creatività dal mosaico legno, non c’è che dire!

nuova creatività dal mosaico in legno suonatore flauto
Particolare suonatore

Ci fa molto piacere il tuo entusiasmo!
Come di consueto, nelle nostre interviste chiediamo di dare 3 parole chiave che descrivano la tua esperienza e possano essere d’aiuto a chi si avvicina al mosaico in legno, le tue quali sono, Flavio? 

Le mie tre parole… affascinante, creativo e costruttivo.

Prima di lasciarti, vorremmo sapere se hai progetti futuri con il mosaico in legno…

Sicuramente non mi fermo a “La Danza greca” e già pregusto il prossimo lavoro che presumo si tratterà ancora di un qualcosa di artistico. Non nascondo il desiderio di potermi occupare, in un prossimo futuro, del mosaico in legno a tempo pieno.

Beh, questo ci gratifica molto!
Grazie per la tua disponibilità, Flavio, alla prossima e… buon lavoro!

Autore: Gaetano Pastore

 

Kit regalo mosaico in legno

Kit regalo mosaico in legno: scacchiera

Il Natale si avvicina e le idee regalo scarseggiano?

Hai un amico appassionato degli oggetti fatti a mano in legno o del fai da te? Probabilmente il kit di mosaico in legno scacchiera fa proprio al caso tuo!

kit regalo scacchiera
Contenuto del kit

Spediamo in tutto il mondo kit pensati e preparati anche per principianti, per chi vuole sperimentare nuove abilità arredando la propria casa con oggetti creati con le proprie mani e per chi non si accontenta del solito regalo preconfezionato!

Questo kit ha tutto il necessario per realizzare una scacchiera in legni pregiati: acero, mogano e wenghé. Il maestro Raffaele fornirà la sua personale assistenza fino alla piena realizzazione dell’oggetto, tramite i seguenti canali: skype, cellulare e mail.

Non aver paura quindi di regalare qualcosa che resterà inutilizzato, perché non stai regalando solo un “oggetto” ma anche un mini corso on-line, tutto compreso nel costo del kit!

Questo potrà essere il risultato finale…cosa ne dici?

scacchiera mosaico legno
Scacchiera in mosaico in legno

Sono disponibili anche le pedine per la dama e gli scacchi sempre in legno…

scacchiera dama pedine

Scacchiera con pedine per la dama.

 scacchiera mosaico pedine

Scacchiera con pedine per gli scacchi.

Se il tuo desiderio è regalare una scacchiera realizzata dal laboratorio “Mosaici Pastore”, potrai richiederne una anche con dedica pirografata sul retro!

Dimensioni:
– misure esterne scacchiera (32×32)cm;
– N°900 tessere da (1×1)cm.

Prezzi:
– kit scacchiera 45€ + 9€ spese di spedizione;
– pedine in legno per dama 7€ + spese di spedizione se richieste separatamente dalla scacchiera;
– pedine in legno per scacchi 35€ + spese di spedizione se richieste separatamente dalla scacchiera;
– scacchiera realizzata dal Maestro Raffaele 65€ + 9€ spese di spedizione.

Per info e ordini:
mosaicipastore@gmail.com
340.3514710
329.2163221
oppure clicca qui!

Viaggio tra i legni Acero

Viaggio tra i legni Acero

Il “Viaggio tra i legni” un percorso di (ri)scoperta della materia prima  che mi accompagna sin dai primi anni della mia adolescenza e con cui “lavoro” per realizzare anche i miei mosaici.
Lo “start” per aprire questa serie di articoli sui vari tipi di legni, l’ho ricevuto direttamente da voi che mi (ci) seguite in questo blog. Molti di voi mi hanno chiesto di conoscere qualcosa in più sulla provenienza, le caratteristiche tecniche e gli usi dei legni più utilizzati nel mosaico in legno e nella falegnameria artigianale.
Non volendomi sostituire a preziose ed estese fonti web e/o cartacee, riporterò alcuni dati tecnici, e maggior nozioni dettate dall’esperienza nella lavorazione di questo splendido materiale!
Spero di assolvere almeno in parte alle vostre richieste e mi raccomando…le vostre curiosità saranno preziosissime!

Bene, come non partire da uno dei legni più utilizzati nel mosaico…l’Acero!

Appartenente alla famiglia delle Aceraceae, si presenta in natura come un albero ad alto fusto o a cespuglio e cresce nelle zone temperate di tutta l’Europa, in America, nell’India e nell’Estremo Oriente.

 

acero campestre
Acero campestre – utilizzato nella lavorazione del legno e nel mosaico

 

acero canadese
Acero canadese – utilizzato per estrarre lo sciroppo d’acero
Acero giapponese
Acero giapponese – adatto per formare bonsai

Spesso l’acero si ritrova con diversi nomi commerciali, questi i più usati:
Acero – Italia
Ahorn – Germania
Maple – Gran Bretagna
Erable – Francia

Nella lavorazione si nota il colore bianco o bianco giallastro del legno che per effetto della luce e dell’aria con gli anni tende ad ingiallirsi sensibilmente.
L’acero è un legno medio duro a tessitura piuttosto fine tanto da avere dei pori quasi invisibili, seppur ovviamente presenti, frutto dei micro canali conduttori della linfa. Il taglio è abbastanza agevole con sega circolare con placchette al widia, come pure la finitura a cera d’api nei lavori di mosaico. Un legno indicato per cornici, intagli (infatti è spesso utilizzato anche nella costruzione di strumenti musicali), per lavori al tornio ed è facilmente tranciabile e sfogliabile.

Nelle tessere del mosaico in legno, e non solo, si notano le specchiature radiali risaltare come sottili strisce o vene lucenti dette anche marezzature…tanto che spesso risulta non immediato riconoscere il verso della venatura soprattutto nel tratto detto “primo tronco”. Il verso delle venature è importantissimo soprattutto per la composizione dei mosaici geometrici, perché grazie alle qualità dell’acero, si riescono ad ottenere degli effetti simili al madreperla.

Spero di aver sciolto qualche dubbio e soprattutto stuzzicato la vostra curiosità…prossimamente parleremo del mogano!

 

Kit mosaico cornice porta foto

Kit mosaico cornice porta foto

     Il kit mosaico per “fai da te” rimane sempre una delle richieste più frequenti per quanti, volendo avvicinarsi alla tecnica del mosaico in legno, non hanno l’occasione di frequentare i nostri corsi. Per questo ho voluto scrivere quest’articolo e parlarvi dei nostri kit pronti anche per la spedizione.

      Un kit “base” che abbiamo in pronta consegna è una cornice porta foto o con specchio. La cornice ha un motivo a greca (personalizzabile in base alle possibilità tecniche di realizzazione e alla fantasia dell’allievo), realizzato con due essenze di legno pregiato.

        Il kit mosaico è costituito da: una base in multistrato con cornicetta già pronta a misura con taglio a 45°; 660 + 468 tessere per ciascuna essenza; un foglio con il disegno della greca predefinita; un tubetto di colla vinilica; cordicella e quattro angoli per l’incollaggio della cornicetta esterna; vetro trasparente da 2 mm di spessore.
Infine nel kit è compreso un foglio istruzioni.

kit cornice portafoto

Durante l’esecuzione della cornice è compresa l’assistenza a distanza via telematica: cellulare, skype anche con webcam e microfono, mail.

Qui di seguito ci sono altre due cornici porta foto (o con specchio) con greche diverse:

cornice porta foto 2

cornice porta foto3

        Se stai cercando nuove idee regalo per amici amanti del “fai da te” o semplicemente vuoi regalare qualcosa realizzato con le tue mani…perché non provare con il kit mosaico cornice porta foto?

Clicca qui per chiedere ulteriori informazioni.