Archivi tag: modellismo

Nuova creatività dal mosaico legno

Nuova creatività dal mosaico legno

Dopo alcuni mesi di pausa dalle nostre interviste, torniamo ad incontrare i nostri allievi lontani e vicini. Quest’oggi siamo in compagnia di Flavio, dalla provincia di Rovigo, già appassionato di modellismo navale che nel mosaico in legno ha ritrovato nuova creatività per il suo tempo libero.

Buongiorno Flavio e ben trovato!

Buongiorno a voi  e grazie dello spazio che mi concedete con questa intervista molto gradita.

In uno dei primi contatti con Raffaele dicevi che da 15 anni circa ti dedichi al modellismo navale. Com’è nata la tua passione per il legno e per questo stupendo hobby?

Diciamo che la passione per il modellismo e, in particolare, quello navale è nata più che altro per caso. Ho iniziato col tipo di modellismo più comune in plastica, costruendo qualche aereo, un carro armato e un elicottero. Un giorno, dopo aver iniziato un nuovo modellino e non riuscendo a finirlo (forse non ero più curioso a vederlo terminato!), ho capito che quel tipo di modellismo non faceva più per me quindi ho deciso di provare con una scatola di montaggio di un veliero in legno. All’inizio ero molto scettico di buttarmi in questa “avventura” poi invece tutto è andato per il meglio.

Immagino che la tua esperienza nel modellismo navale ti abbia aiutato molto, visti gli ottimi risultati ottenuti nel tuo primo lavoro di mosaico in legno “Rosone a cinque petali”, vero?

Ti ringrazio per il complimento! Sì, indubbiamente l’esperienza del modellismo navale mi è stata di grande aiuto soprattutto nella lavorazione con i diversi attrezzi che usavo e che ritrovo molto utili anche nel mosaico, oltre ad aver contribuito a sviluppare una discreta manualità.

nuova creatività dal mosaico in legno attrezzi modellismo
Attrezzi per il modellismo
nuova creatività dal mosaico in legno rosone a mosaico
Lavorazione Rosone

rosone mosaico in legno
Rosone a cinque petali


Entusiasta, ti sei lanciato in una nuova e più impegnativa opera di mosaico artistico: “La Danza greca”, ci puoi svelare qualcosa? Perché hai scelto questo soggetto e come sta andando la realizzazione?

Fin dalla posa della prima tessera del “Rosone” l’entusiasmo per questo mio nuovo hobby, che definirlo hobby lo trovo senz’altro riduttivo, è stato enorme per cui non vedevo l’ora di finirlo per realizzare subito qualcosa di nuovo. Visto il buon risultato ottenuto col primo lavoro di desideravo cimentarmi subito con qualcosa di più complicato e artistico e  “La Danza greca” secondo me era l’ideale per mettermi alla prova.
Il primo impatto non è stato facile, infatti, ho iniziato dall’esterno con il riempimento per prendermi il tempo di studiare l’approccio alle figure dei due danzatori, senza restare fermo. Poi, dopo qualche settimana, ho iniziato l’esecuzione delle figure grazie anche ai consigli che mi ha dato Raffaele nei nostri colloqui telefonici. Adesso a circa tre mesi dall’inizio ho quasi completato la figura del suonatore e posso dire che il lavoro procede bene sono soddisfatto.

nuova creatività dal mosaico in legno mosaico danza greca
Danza greca in lavorazione

Bene Flavio, traspare dalle tue parole una profonda passione per il legno e per la manualità. Come valuti la tua esperienza nel mosaico in legno? Pensi di aver trovato il modo giusto per esprimere la tua creatività?

Penso sia un’ottima esperienza quella del mosaico in legno e sono felice di aver scoperto un qualcosa di così entusiasmante e stimolante.
Tra l’altro la scoperta del mosaico in legno è capitata giusto in una fase di profonda crisi col modellismo navale quindi ne avevo veramente bisogno.
Ho ritrovato nuova creatività dal mosaico legno, non c’è che dire!

nuova creatività dal mosaico in legno suonatore flauto
Particolare suonatore

Ci fa molto piacere il tuo entusiasmo!
Come di consueto, nelle nostre interviste chiediamo di dare 3 parole chiave che descrivano la tua esperienza e possano essere d’aiuto a chi si avvicina al mosaico in legno, le tue quali sono, Flavio? 

Le mie tre parole… affascinante, creativo e costruttivo.

Prima di lasciarti, vorremmo sapere se hai progetti futuri con il mosaico in legno…

Sicuramente non mi fermo a “La Danza greca” e già pregusto il prossimo lavoro che presumo si tratterà ancora di un qualcosa di artistico. Non nascondo il desiderio di potermi occupare, in un prossimo futuro, del mosaico in legno a tempo pieno.

Beh, questo ci gratifica molto!
Grazie per la tua disponibilità, Flavio, alla prossima e… buon lavoro!

Autore: Gaetano Pastore